Siracusa, con la sua Ortigia, prestigiosa meta turistica

Siracusa

Siracusa, con la sua Ortigia, prestigiosa meta turistica

Dopo Palermo, Siracusa è l’altra città siciliana che io amo di più, per il fascino avvolgente che sa regalare a chi la visita. Cicerone la definì “la più grande e bella di tutte le città greche“. Siracusa si allunga dentro il mare con la sua isola, la stupenda Ortigia, che chiunque viene nella Sicilia sud-orientale non deve mancare di visitare.

Ecco alcune delle principali attrazioni turistiche che puoi visitare a Siracusa:

  • Isola di Ortigia: l’isola di Ortigia rappresenta la città vecchia di Siracusa, ed è senza dubbio il quartiere più interessante. Qui puoi ammirare l’architettura barocca della città e scoprire le sue numerose botteghe artigiane. Tra le principali attrazioni dell’isola ci sono il Tempio di Apollo, la Fontana di Aretusa, il bellissimo Duomo e il Castello Maniace.
  • Parco Archeologico della Neapolis: uno dei complessi archeologici più importanti del mondo, che ospita il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano e l’Ara di Ierone. Il parco merita da solo una visita di un giorno a Siracusa.
  • Santuario della Madonna delle lacrime: Il Santuario della Madonna delle Lacrime è una basilica minore e santuario mariano eretto a ricordo della miracolosa lacrimazione di un’effigie in gesso raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, posta al capezzale dei coniugi Iannuso presso la loro umile abitazione in via degli Orti a Siracusa, nel 1953. Il santuario è aperto tutti i giorni della settimana, dalle ore 7:00 alle ore 13:00.

Ortigia: il cuore magico di Siracusa

Profumo di mare, storia millenaria e viuzze di pietra bianca: benvenuti a Ortigia.
Un’isola nell’isola, Ortigia è il centro storico di Siracusa, un angolo di Sicilia che incanta chiunque abbia la fortuna di passeggiarci.

Un tuffo nella storia

Ortigia è antica quanto affascinante. Fu il primo insediamento dei Greci in Sicilia e ospita ancora oggi vestigia che raccontano migliaia di anni di storia.
Camminando tra i suoi vicoli, ci si imbatte in meraviglie come il Tempio di Apollo, tra i più antichi della Magna Grecia, e la straordinaria Cattedrale di Santa Maria delle Colonne, costruita sopra un tempio dorico e trasformata nel tempo in un gioiello barocco.

Cosa vedere assolutamente

  • Piazza Duomo: una delle piazze più belle d’Italia, elegante e luminosa, circondata da palazzi storici e dalla splendida cattedrale.
  • Fonte Aretusa: un luogo mitologico dove, secondo la leggenda, la ninfa Aretusa si trasformò in fonte per sfuggire al dio Alfeo.
  • Castello Maniace: una fortezza sveva affacciata sul mare, costruita da Federico II, perfetta per una passeggiata tra storia e panorama.

Ortigia da vivere

Oltre alla storia, Ortigia è un’esplosione di vita.
Il mercato di Ortigia è un’esperienza imperdibile: tra colori, odori e voci dei venditori si respira la vera anima siciliana.
Alla sera, l’isola si anima ancora di più: ristorantini all’aperto, musica dal vivo e locali tipici trasformano Ortigia in un luogo magico dove il tempo sembra sospeso.

Consigli pratici

  • Come arrivare: Siracusa è facilmente raggiungibile in treno o in auto. Una volta arrivati, Ortigia si gira tranquillamente a piedi.
  • Dove mangiare: Non perdere un piatto di pasta alla siracusana o una fresca insalata di mare nei tanti ristorantini sul mare.
  • Quando visitarla: Primavera e inizio autunno sono perfetti: il clima è ideale e l’isola è meno affollata.

Una perla senza tempo

Ortigia non è solo un luogo da visitare: è un posto da vivere, da assaporare lentamente, lasciandosi trasportare dai suoi ritmi antichi.
Chi arriva a Ortigia porta con sé, per sempre, un pezzetto della sua magia.

La Festa di Santa Lucia

La festa più importante di Siracusa è la Festa di Santa Lucia, che si tiene il 13 dicembre di ogni anno. Si tratta di una celebrazione religiosa molto sentita dai cittadini, in cui si contano in cui si conta un gran numero di fedeli. La festa è dedicata alla patrona della città, Santa Lucia, che viene portata in processione per le vie del centro storico. Durante la festa, la città si anima grazie ai turisti provenienti da diverse città della Sicilia.

Share this content:

Con una macchina fotografica in mano, riesco a vedere la bellezza anche nei dettagli più piccoli, nei paesaggi che attraversano la mia Sicilia e oltre