
La Festa del Mandorlo in Fiore non è nata ad Agrigento
La Festa del Mandorlo in Fiore non è nata ad Agrigento
Non tutti lo sanno, ma questa celebre Festa del Mandorlo in Fiore ha messo le sue radici a Naro, un piccolo gioiello della provincia di Agrigento. Era il 27 febbraio 1938 quando, nella magica cornice della Valle del Paradiso, ricoperta di mandorli in fiore, si tenne la prima edizione. Una sagra autentica, legata alla terra, che richiamava il mito di Proserpina: un inno pagano alla vita, alla morte e al ciclo delle stagioni.
Sfilavano per le vie di Naro carretti stracolmi di fiori, donne in ricchi costumi tradizionali, ballerini e suonatori di strumenti antichi come magarruna, zufoli e quartareddi. Non solo Naro: partecipavano anche gruppi da Aragona, Canicattì, Sciacca e altri comuni della provincia.
Trasferita ad Agrigento per ragioni politiche e logistiche, la festa si è trasformata: da sagra paesana a evento internazionale, con gruppi folkloristici da tutta Europa e dal mondo.
Ma Naro non ha dimenticato le sue origini. Da anni, la città rivive quel primo spirito con la Primavera Narese, un evento che mescola tradizione e innovazione. Da un lato, gruppi locali in costumi d’epoca e carretti riccamente addobbati riportano in vita il folklore siciliano, dall’altro, la partecipazione di artisti stranieri dona un tocco cosmopolita, rendendo la festa più aperta al mondo.
Segnatevi la data per il 2025: il 17 marzo, la 48ª edizione della Primavera Narese vi aspetta, tra lo splendore dei mandorli e l’eco di una festa che unisce ieri e oggi!
Share this content: