
Sagra delle Nespole e Spaghetti: weekend di sapori a Trabia
Sagra delle Nespole e Spaghetti: weekend di sapori a Trabia
Tra il profumo dolce della primavera e il suono delle onde che si infrangono sulla costa tirrenica, Trabia, piccolo gioiello della provincia di Palermo, si prepara ad accogliere la XXVI edizione della Sagra delle Nespole e degli Spaghetti, in programma il 17 e 18 maggio 2025. Un’occasione imperdibile per assaporare la Sicilia più autentica: fatta di sapori antichi, ospitalità genuina e paesaggi incantevoli.
Sagra delle nespole, una festa per il palato
Nel cuore del centro storico, tra piazze e vicoli fioriti, si snoda una festa che è molto più di un evento gastronomico: è un inno all’identità di un territorio. La nespola, frutto simbolo di Trabia, e gli spaghetti artigianali affondano le radici nella storia contadina e marinara del borgo. Qui, già nel Medioevo, si produceva una pasta finissima chiamata tria, esportata in tutto il Mediterraneo.

Durante la sagra, gli stand gastronomici proporranno degustazioni continue: dagli spaghetti conditi con sughi tradizionali o marinari, ai dolci a base di nespole — crostate, marmellate, gelati e le celebri sfince ripiene. Non mancheranno pane casereccio, formaggi locali, olio, vini e liquori aromatizzati al frutto protagonista.
Le due giornate saranno animate da musica popolare siciliana, cortei storici, balli folkloristici, spettacoli per famiglie e giochi per bambini. La sera, concerti in piazza e fuochi d’artificio renderanno l’atmosfera ancora più magica.
Come arrivare e dove fermarsi
Trabia si raggiunge facilmente in auto (è ben collegata dall’autostrada A19 Palermo–Catania) o in treno con fermata sulla linea Palermo–Termini Imerese. Il centro sarà in parte chiuso al traffico per l’occasione, ma sono previsti parcheggi nelle aree periferiche e nei pressi del lungomare.
Per il pernottamento, il paese offre B&B, case vacanze e piccoli hotel immersi nel verde o affacciati sul mare. Chi preferisce una sistemazione più tranquilla può optare per le località vicine come Termini Imerese, Altavilla Milicia o Casteldaccia.
Trabia: un borgo da scoprire
Visitare Trabia durante la sagra è anche un’occasione per scoprire un luogo ricco di fascino. Arroccata tra mare e colline, la cittadina conserva testimonianze della sua storia millenaria: dal Castello Lanza Branciforte, maestosa fortezza affacciata sul mare, alla suggestiva Cappella di Santa Rosalia sullo scoglio, luogo di fede e panorama mozzafiato. Al centro del borgo, la Chiesa Madre e i lavatoi storici in pietra raccontano la vita quotidiana di un tempo.
Il lungomare, con le sue piccole spiagge di sabbia o ciottoli, è perfetto per una passeggiata al tramonto o un tuffo rinfrescante. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri collinari che conducono verso i boschi mediterranei e godere di viste panoramiche sulla costa.
Nei dintorni: cosa vedere
Chi decide di fermarsi qualche giorno può dedicarsi a interessanti escursioni:
- Il Castello di Caccamo, uno dei più grandi d’Europa, domina la vallata sottostante con il suo fascino medievale.
- La vicina Termini Imerese offre terme storiche, un bel centro storico e un lungomare piacevole.
- Gli amanti del trekking possono avventurarsi nelle riserve naturali di Pizzo Trigna e Pizzo Cane, tra sentieri boschivi e scorci mozzafiato.
- A breve distanza si trovano anche le spiagge di Cefalù o le aree archeologiche dell’antica Himera.
Un invito a partecipare alla Sagra delle Nespole
La Sagra delle Nespole e degli Spaghetti non è solo un appuntamento gastronomico, ma un’immersione nella cultura e nell’identità di un popolo. Che tu sia un amante del buon cibo, della natura o della storia, Trabia saprà accoglierti con il calore tipico della Sicilia.
Segna le date in agenda: 17 e 18 maggio 2025. Vieni a scoprire il sapore autentico della primavera siciliana… e porta con te la voglia di lasciarti sorprendere.
Share this content: