Al Parco “Quasimodo” a Roccalumera cimeli inediti del poeta

Parco "Quasimodo"

Al Parco “Quasimodo” a Roccalumera cimeli inediti del poeta

Parco “Quasimodo”. Il 22 e 23 marzo 2025 si terranno le Giornate FAI di Primavera, un evento annuale organizzato dal Fondo per l’Ambiente Italiano, che offre l’opportunità di visitare luoghi di interesse storico e culturale solitamente non accessibili al pubblico. Tra le aperture speciali di quest’anno spicca il Parco “Quasimodo” di Roccalumera, che per l’occasione esporrà cimeli inediti del celebre poeta siciliano.​

Il Parco Quasimodo a Roccalumera

Il Parco Letterario Salvatore Quasimodo, istituito nel 2000 dai fratelli Carlo e Sergio Mastroeni con la collaborazione di Alessandro Quasimodo, figlio del poeta, è dedicato alla vita e alle opere del Premio Nobel per la Letteratura 1959. Situato nella cittadina di Roccalumera, il parco custodisce una preziosa collezione di lettere, documenti e oggetti personali appartenuti al poeta e alla sua famiglia, inclusi gli arredi originali del suo studio milanese.​

Cosa aspettarsi

In occasione delle Giornate FAI di Primavera, i visitatori avranno l’opportunità unica di ammirare alcuni cimeli mai esposti al pubblico. Tra questi, l’agenda personale di Quasimodo, recentemente acquisita dal parco, in cui il poeta annotava i numeri di telefono dei suoi amici e conoscenti. Un altro pezzo di grande rilevanza è la Laurea honoris causa conferitagli dall’Università di Messina dopo l’assegnazione del Premio Nobel, consegnatagli dall’allora Rettore prof. Salvatore Pugliatti. ​

Orari della visita

Le visite al Parco Letterario Salvatore Quasimodo si terranno sabato 22 e domenica 23 marzo, con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18:00. Durante il percorso, i visitatori potranno immergersi nella vita e nelle opere del poeta, scoprendo aspetti inediti della sua produzione letteraria e del suo legame con la terra natale.

Il dott. Carlo Mastroeni, Direttore del Parco “Quasimodo”, ha espresso grande soddisfazione per la partecipazione all’evento, sottolineando l’importanza di valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio culturale legato a Salvatore Quasimodo. L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per gli appassionati di letteratura e per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo.​

Opportunità FAI

Le Giornate FAI di Primavera non solo offrono l’opportunità di scoprire luoghi di grande interesse culturale, ma rappresentano anche un importante momento di raccolta fondi per sostenere le attività della Fondazione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a supportare le iniziative del FAI nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e paesaggistico italiano.​

Per ulteriori informazioni sulle Giornate FAI di Primavera e sugli altri luoghi aperti al pubblico, è possibile consultare il sito ufficiale del FAI o contattare le delegazioni locali.

Share this content:

Con una macchina fotografica in mano, riesco a vedere la bellezza anche nei dettagli più piccoli, nei paesaggi che attraversano la mia Sicilia e oltre

Potresti aver perso